ASSISTENZA SANITARIA
Come usufruire dell’assistenza di un medico di base o gratuita.
Dove rivolgersi per le urgenze mediche o se sei studente straniero.
Lo studente è invitato a prestare la massima attenzione alle indicazioni di questa sezione, al fine di consentire il miglior funzionamento possibile dei servizi sanitari territoriali.
MEDICO DI BASE
Per usufruire di assistenza medica, lo studente universitario può rivolgersi ad uno dei medici di base convenzionati con l’ASUR. Le visite mediche occasionali sono a pagamento: Euro 15,49 per visite ambulatoriali e Euro 25,82 per quelle domiciliari (salvo aggiornamenti). I medici devono rilasciare una regolare ricevuta che può essere rimborsata dalla Azienda Sanitaria Locale di residenza dello studente.
ASSISTENZA SANITARIA GRATUITA
Qualora lo studente intende avvalersi dell’assistenza sanitaria gratuita (pagando naturalmente solo il ticket previsto per tutti), deve iscriversi all’ASUR locale, presentando: dichiarazione di cancellazione dalla Azienda Sanitaria di residenza; certificazione o autocertificazione relativa alla regolare iscrizione all’Università ed al proprio domicilio; scelta del medico di base disponibile con sospensione di quello del comune di residenza (per un periodo superiore a tre mesi ed inferiore a dodici).
URGENZE MEDICHE
Per le prestazioni di una certa urgenza e gravità durante le ore notturne (dalle ore 20 alle 8 del mattino) e nei giorni festivi e prefestivi (dalle ore 10 del sabato alle 8 di lunedì), bisogna rivolgersi al servizio di Continuità assistenziale (Guardia Medica).
Per ulteriori info rivolgersi alla sede ERDIS più vicina.
ASSISTENZA SABNITARIA PER STUDENTI STRANIERI
Lo studente straniero della Comunità Europea, in possesso della Tessera Sanitaria Europea, deve seguire la stessa procedura dello studente italiano; lo studente extracomunitario deve, in aggiunta, effettuare un versamento al Servizio Sanitario Nazionale di Euro 149,77 (salvo aggiornamenti) per anno solare, compilando un modello da richiedere al suddetto Distretto Sanitario.
Servizio medico per studenti
Il Servizio Medico gratuito per studenti è offerto agli studenti dall’ ERDIS Marche.
Nei seguenti ambulatori i medici sono a disposizione di ogni studente universitario o equiparato per consulenze e visite ambulatoriali di carattere generale, senza poter prescrivere visite specialistiche o esami di laboratorio, che rimangono di competenza del medico di base. Non è possibile richiedere a questo Servizio medico visite domiciliari o nelle camere dei collegi universitari.
Gli orari indicati possono subire variazioni nel corso dell’anno e comunque il Servizio si interrompe nei periodi di sospensione delle attività accademiche.
Per maggiori informazioni sui servizi sanitari per studenti si può contattare il Servizio per Studenti e Orientamento presso il Servizio Librario del Collegio Aquilone di Urbino (tel. 0722/302584).
Ancona
Gli studenti possono usufruire di un Servizio Medico svolto presso gli ambulatori dei medici convenzionati nei seguenti indirizzi e orari:
Dott. Caldaroni Michele con ambulatorio in Via Garibaldi,124:
lunedì, giovedì e venerdì, 9,30-11,30; martedì e mercoledì, 16,30-18,30.
Per usufruire gratuitamente del Servizio, lo studente, dopo l’esibizione di un valido documento di riconoscimento universitario, deve compilare e sottoscrivere un’auto-dichiarazione di residenza, iscrizione e di effettuazione della visita, vistata in fondo dal medico.
Camerino
Gli studenti possono usufruire di un Servizio Medico svolto presso l’ambulatorio del complesso residenziale di Colle Paradiso nei seguenti orari:
Dott.ssa Severini Anna Rita, martedì e giovedì dalle ore 09,00 alle 12,00.
Macerata
Gli studenti possono usufruire di un Servizio Medico svolto presso gli ambulatori dei medici convenzionati nei seguenti indirizzi e orari:
Dott. Fata Gianfranco con ambulatorio di Via Ariani:
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8,30-12,00; martedì 15,00-18,00;
e con ambulatorio anche in Via Garibaldi: martedì 10,30-12,00; giovedì 16,30-18,00;
Per usufruire gratuitamente del Servizio, lo studente,
dopo l’esibizione di un valido documento di riconoscimento universitario, deve compilare e sottoscrivere un’auto-dichiarazione di residenza, iscrizione e di effettuazione della visita, vistata in fondo dal medico.
Urbino
L’ambulatorio medico si trova sopra la portineria del Collegio Tridente (tel. 0722/302669, solo 4669 dall’interno dei collegi) e il Dott. Corrado Di Pietro è reperibile nei seguenti orari: martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 19,00.
SERVIZIO PSICOLOGICO PER STUDENTI
In questa sezione puoi sapere come, dove e quando poter usufruire del Servizio Psicologico gratuito per studenti, a seconda della sede di studi. Un servizio in più offerto agli studenti dall’ERDIS Marche.
Nei seguenti ambulatori gli psicologi sono a disposizione di ogni studente universitario o equiparato per consulenze. Non è possibile richiedere consulenze domiciliari o nelle camere dei collegi. Gli orari indicati possono subire variazioni nel corso dell’anno e comunque il Servizio si interrompe nei periodi di sospensione delle attività accademiche. Per maggiori informazioni sui servizi sanitari per studenti si può contattare il Servizio per Studenti e Orientamento presso il Servizio Librario del Collegio Aquilone di Urbino (tel. 0722/302584).
La modalità di accesso al Servizio di Assistenza e Consulenza psicologica, nei Presidi ERDIS di Camerino e Urbino, continua ancora in modalità telefonica e/o telematica.

CAMERINO
Gli studenti possono fissare un appuntamento con la Dott.ssa Valentina Ionni contattandola al numero telefonico : 3209605289
URBINO
Gli studenti possono fissare un appuntamento con la Dott.ssa Elena Pazzaglia contattandola al numero telefonico : 3406430708
Per problematiche più gravi ed urgenti, il giovane viene indirizzato o può rivolgersi direttamente al servizio Dipendenze Patologiche dell’ASUR, Area Vasta n. 1 di Urbino, in Via Pellipario n. 1.
ANCONA E MACERATA
Ad Ancona e Macerata le rispettive Università hanno già attivato un servizio del genere: per maggiori informazioni consultare il sito Internet di tali Atenei.