Segnalare illeciti, abusi, illegalità o irregolarità lesivi dell’interesse pubblico - Whistleblowing

Servizio attivo

A chi è rivolto

Possono effettuare segnalazioni le persone che operano, o hanno operato, nel contesto lavorativo di ERDIS, in qualità di:

  • dipendenti ossia tutto il personale dipendente dell’ERDIS;
  • lavoratori autonomi e titolari di un rapporto di collaborazione che svolgono la propria attività lavorativa presso ERDIS;
  • lavoratori o collaboratori delle imprese fornitrici di beni e servizi o che realizzano opere in favore dell’ERDIS;
  • liberi professionisti e consulenti;
  • volontari e tirocinanti comunque denominati anche non retribuiti;

persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza.

Descrizione

Il whistleblowing è un istituto giuridico introdotto dalla Legge n. 190/2012 e oggi disciplinato dal decreto legislativo n. 24/2023, che attua la Direttiva (UE) 2019/1937 sulla protezione delle persone che segnalano violazioni di norme nazionali o europee.

Il decreto mira a rafforzare la capacità delle amministrazioni pubbliche di individuare e contrastare comportamenti illeciti che ledono l’interesse pubblico e l’integrità dell’amministrazione, garantendo al tempo stesso specifiche forme di tutela per chi effettua una segnalazione.

Come fare

Documento informativo sulla segnalazione di illeciti (whistleblowing).pdf

Informativa trattamento dati personali.pdf

Canali di segnalazione

  • INTERNI (nell’ambito del contesto lavorativo);
  1. Piattaforma informatica Erdis - Piattaforma WHISTLEBLOWING-PA
  2. Forma scritta - Modello per la segnalazione di condotte illecite (whistleblowing).pdf
  3. Forma orale
  • ESTERNO (ANAC);
  1. Piattaforma di segnalazione ANAC
  • DIVULGAZIONE PUBBLICA
  1. tramite la stampa
  2. mezzi elettronici o mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone)
  • DENUNCIA ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA O CONTABILE

Cosa si ottiene

Il d. lgs. n. 24/2023 definisce un sistema di tutele in favore del segnalante, al fine di evitare che il medesimo possa subire conseguenze pregiudizievoli a causa della segnalazione effettuata.

In particolare, si prevede:

  • la tutela della riservatezza dell’identità del segnalante;
  • la tutela contro misure ritorsive o discriminatorie;
  • limitazioni della responsabilità rispetto alla rivelazione e alla diffusione di informazioni;
  • la previsione di misure di sostegno da parte di enti del terzo settore.

Costi

Il servizio non prevede costi

 

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni


Misure di sostegno ai segnalanti – Elenco degli enti del Terzo settore.

Sono previste misure di sostegno che consistono in informazioni, assistenza e consulenze a titolo gratuito sulle modalità di segnalazione e sulla protezione dalle ritorsioni offerta dalle disposizioni normative nazionali e da quelle dell’Unione europea, sui diritti della persona coinvolta, nonché sulle modalità e condizioni di accesso al patrocinio a spese dello Stato.
Presso l’ANAC è istituito l’elenco degli enti del Terzo settore che forniscono alle persone segnalanti misure di sostegno e che esercitano, secondo le previsioni dei rispettivi statuti, le attività di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 

L'elenco istituito da ANAC è consultabile QUI.

Alcuni servizi gratuiti e riservati, a supporto del potenziale segnalante sono, ad esempio:

  • Linea Libera (servizio telefonico, gratuito e riservato, per chi vuole segnalare condotte corruttive o essere accompagnato alla denuncia di reati di stampo mafioso);
  • ALAC – Allerta anticorruzione (piattaforma digitale che riceve le segnalazioni di illeciti e dialoga con i segnalanti in modo anonimo e sicuro per aiutarli nel loro percorso)

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 07/11/2025

0.0 0 utenti hanno valutato questa pagina
Vedi tutte le valutazioni