ERDIS Marche – L’Ente Regionale per il Diritto allo Studio delle Marche ha aderito a IUPALS, Italian Universities for Palestinian Students, il progetto umanitario coordinato dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e condiviso con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme a sostegno di studenti e studentesse palestinesi. L’intervento di ERDIS, approvato lo scorso 15 ottobre dal Consiglio di Amministrazione dell’ente, nel quale siedono i rappresentanti delle Università, dell’AFAM e degli studenti, avrà la durata di tre anni e attingerà al Fondo inclusione studenti in condizioni di disagio.
Complessivamente prevede l’erogazione di 97 borse di studio distribuite su 35 Atenei italiani. ERDIS affiancherà le Università di Camerino, Macerata e Urbino nel garantire l’accesso al percorso di studi a 9 borsisti, di cui 5 a Macerata, 2 a Urbino e 2 a Camerino. A ciò si aggiunge il supporto ad azioni simili messe in campo dall’Università Politecnica delle Marche, come il progetto Multi-disciplinary action aimed at supporting the gender equality education in Palestine, che prevede 2 borse di dottorato di durata triennale e la mobilità di docenti dal territorio palestinese.
Tra gli obiettivi di IUPALS, di cui sono partners le Scuole di Terrasanta e la Fondazione Giovanni Paolo II, vi è il sostegno a processi di accoglienza, internazionalizzazione e integrazione culturale attraverso la cooperazione tra Università italiane, istituzioni educative palestinesi e gli altri attori attivi a livello locale.
“Il nostro contributo a questa importante iniziativa umanitaria promossa dalla CRUI e dai vari Ministeri coinvolti - è il commento della presidente ERDIS, Agnese Sacchi - riguarda i servizi alloggio e ristorazione, per un ammontare di 144 mila euro (48 mila euro annui e 12 mila per ciascun Ateneo). Siamo orgogliosi - prosegue Sacchi - di poter affiancare il sistema universitario marchigiano in questo tipo di accoglienza e cooperazione internazionale. ERDIS si occupa per definizione di garantire il diritto all’istruzione e alla formazione superiore a studenti e studentesse con scarsità di mezzi economici e che scelgono gli Atenei della nostra regione. In questo caso ci auguriamo che questi ragazzi e ragazze abbiano davanti un futuro migliore, senza vedersi negato ogni spazio di libertà e crescita personale”.