Sede legale: via Tiziano n. 44, 60125 ANCONA
PEC: erdis@emarche.it
Codice fiscale e P. IVA: 02770710420

FAQ

FAQ DIRITTO ALLO STUDIO

La Borsa di Studio costituisce l’intervento diretto fondamentale del Diritto allo Studio Universitario in attuazione dell’art. 34 della Costituzione. L’ammontare annuale complessivo della borsa di studio è composto da una parte in denaro (QUOTA CONTANTE) e da una parte in servizi quali mensa e alloggio. I vincitori di borsa di studio hanno accesso gratuito ai servizi di ristorazione ERDIS (o convenzionati) e, se sono fuori sede e ne hanno fatto richiesta, hanno diritto ad un alloggio gratuito (nei limiti delle disponibilità). L’importo delle borse di studio è diversificato in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente Universitario (ISEE che si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario) del nucleo familiare dello studente e allo status di studente: “fuori sede”, “in sede” o “pendolare”.
Le domande possono essere presentate compilando il form online a prescindere dall’avvenuta iscrizione all’Università. Il periodo va dalla pubblicazione dei bandi (solitamente i primi giorni di luglio) fino alla scadenza (indicativamente la scadenza è fissata alla fine del mese di agosto o inizio mese di settembre). La scadenza per la presentazione è uguale per tutti gli studenti che si iscriveranno ad una istituzione universitaria con sede nella regione Marche.
La domanda di borsa di studio può essere presentata indipendentemente dall’avvenuta iscrizione e/o superamento del test di ammissione. L'iscrizione all'Università deve essere perfezionata entro i termini previsti dalle singole Istituzioni.
Per registrarsi all'area riservata Studenti è necessario essere in possesso delle credenziali digitali (SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CIE (Carta di Identità Elettronica) o in alternativa può anche essere usata la CNS (Carta Nazionale dei Servizi), o CNS/TS (Carta Nazionale Servizi Tessera Sanitaria). Per accedere all’area riservata devi dalla homepage andare su “AREA RISERVATA STUDENTE”
Se sei uno studente internazionale senza un documento di riconoscimento italiano e non residente in Italia e/o studente minorenne non potrai richiedere lo SPID e potrai effettuare l’accesso al Portale ERDIS "Area riservata studente" tramite nome utente e password che ti verranno rilasciati accreditandosi attraverso la procedura messa a disposizione sul sito dell’Ente. Le credenziali ottenute consentiranno una autenticazione debole dello studente. L’accesso all’area riservata studenti con credenziali ERDIS è attivo solo per gli studenti privi di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, patente di guida, passaporto) e non residenti in Italia e per studenti minorenni.
Hanno titolo a partecipare al concorso per il conferimento delle borse di studio, per l'anno accademico 2023/2024, limitatamente al conseguimento del primo titolo di laurea per ciascun livello di studio, gli studenti italiani e stranieri in possesso dei requisiti di merito ed economici previsti dal presente bando che si iscrivono: a) ai corsi di laurea di primo e secondo livello e di laurea magistrale a ciclo unico in attuazione del Decreto 509/99, sostituito dal Decreto Miur n. 270 del 22/10/2004 (Università degli Studi di Camerino, Macerata, Urbino e Politecnica delle Marche di Ancona); b) ai corsi di primo e secondo livello previsti dalla legge di riforma delle istituzioni per l’alta formazione artistica e musicale di cui alla L. 508/99 (ISIA di Urbino, Accademia di Belle Arti di Urbino e Macerata, Conservatorio di musica di Pesaro e Fermo afferenti rispettivamente il presidio di Urbino e Macerata); c) ai corsi Poliarte - Politecnico delle arti applicate all’impresa di cui al D.Miur n. 623/2016 e alla convenzione DDPF n. 14 del 07/03/2017; d) ai corsi di specializzazione di durata almeno biennale attivati presso le sedi universitarie di Urbino Macerata Ancona e Camerino (ad eccezione di quelli dell’area medica di cui al Dlgs 4 agosto 1999, n. 368); e) ai corsi di dottorato di ricerca eventualmente attivati dalle università ai sensi del Decreto Legislativo 3 luglio 1998, n. 210, art. 4, a condizione che l’iscritto non benefici della borsa di studio di cui al Decreto Ministeriale n. 224/99 o di altra analoga provvidenza; f) alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Ancona, riconosciuta con decreto MIUR 24-09-2003 e di Fermo salvo la stipula della convenzione con la Regione Marche.
Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere compilate unicamente on line; la procedura di accesso alla domanda medesima sarà indicata sul portale di ERDIS. Non saranno prese in considerazione domande presentate con modalità diverse da quelle di seguito descritte. L’autenticazione al sito web • Autenticazione tramite Spid (livello 2 o 3), CIE, CNS, CNS/TS Per accedere alla domanda online è necessario essere in possesso delle credenziali SPID (livello 2 o livello 3), della Carta di Identità Elettronica (CIE), della Carta nazionale servizi (CNS), o della Carta nazionale servizi/tessera sanitaria (CNS/TS). La Carta di identità elettronica (CIE) permette di accedere anche utilizzando smart phone o tablet tramite l’app CieID. Lo Spid richiesto per accedere alla domanda on line deve essere di livello 2 o livello 3 tale da consentire una “Autenticazione FORTE” Per ottenere il proprio SPID, si può fare riferimento al sito www.spid.gov.it dove è possibile reperire tutte le informazioni operative e l’elenco dei provider accreditati. Gli studenti con Spid, Cie, Cns ecc dovranno: a) compilare, e inviare la domanda on line digitando il tasto “Conferma” entro i termini di scadenza stabiliti dal bando di concorso. b) Devono eseguire l’upload sul sistema dei documenti da allegare alla domanda entro i termini stabiliti dal bando di concorso.
La domanda di borsa di studio deve essere compilata esclusivamente in modalità online.
Soltanto gli studenti stranieri, o gli italiani che hanno reddito o patrimonio all’estero, devono presentare la documentazione cartacea prevista dal bando
Sì. Una volta completata la domanda e confermato quanto inserito, la domanda è "CHIUSA". Devi poi procedere all'invio online al protocollo. Devi controllare che nell'elenco delle domande compilate nella tua area riservata vi sia indicato il numero di protocollo e la data di invio. Ricordati di controllare la correttezza e la veridicità dei dati. La ricevuta di avvenuta consegna della domanda rilasciata dall’Ente, anche per mezzo della procedura di protocollazione on line, non attesta la correttezza e la completezza della domanda stessa e della relativa documentazione; responsabilità che resta, in ogni caso, in capo allo studente dichiarante. Lo studente è personalmente responsabile della veridicità e completezza di quanto dichiarato. ERDIS, pertanto, declina ogni responsabilità in caso di errata o incompleta documentazione e non è tenuto altresì a segnalare eventuali anomalie.
Il termine per l’invio delle domande previsto dal bando è perentorio ed inderogabile, non è pertanto possibile accettare domande oltre tale data. Sono esclusi dal concorso gli studenti:  che non abbiano compilato e trasmesso online la domanda;  che abbiano omesso di inviare la domanda cartacea nel caso in cui lo studente abbia optato per una autenticazione debole in fase di accesso alla domanda online;  che non abbiano chiuso e/o inviato al protocollo la domanda online in caso di autenticazione forte
A ciascuno studente viene riconosciuto uno status sede, in funzione della distanza tra la propria residenza e la sede universitaria degli studi. Nei casi in cui gli studenti frequentino il corso di studi in una sede distaccata delle Istituzioni Universitarie, la classificazione è effettuata considerando la distanza esistente tra il Comune di residenza e la sede effettiva dei corsi seguiti. 1. studenti in sede: sono considerati in sede gli studenti residenti nel comune sede del corso di studio frequentato. 2. studenti pendolari: sono considerati pendolari gli studenti residenti in un comune che consente il trasferimento quotidiano presso la sede del corso di studi frequentato e il cui tratto sia percorribile, con i mezzi pubblici, in un tempo fino a 60 minuti. Per ciascuna delle sedi universitarie, i comuni sono indicati nell’allegato A) del bando. 3. studenti fuori sede: sono considerati fuori sede gli studenti residenti in un Comune distante dalla sede del corso frequentato e il cui tratto sia percorribile con mezzi pubblici in un tempo superiore a 60 minuti e che per tale motivo prendono alloggio a titolo oneroso nei pressi di tale sede, utilizzando le strutture residenziali dell’Ente oppure utilizzando altri alloggi di Enti pubblici o di privati per un periodo non inferiore a dieci mesi riferiti all’anno accademico per il quale si richiede il beneficio della borsa di studio. E’ esclusa, quindi, ogni valutazione dei tempi di percorrenza con l’uso di mezzi privati. Agli studenti ammessi ai corsi di dottorato ed allo «Studente Indipendente» (reddito minimo 9.000,00 euro) è concessa la borsa di studio “fuori sede” indipendentemente dalla loro provenienza.
Il beneficio della Borsa di Studio è concesso per il conseguimento per la prima volta di ciascuno dei livelli dei corsi di cui al presente articolo con le seguenti modalità: a) per gli iscritti ai corsi di Laurea (L), per un periodo di sette semestri, a partire dall’anno di prima immatricolazione ad un qualsiasi corso di studi universitario; b) per gli iscritti ai corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) per un periodo pari alla durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici più un semestre a partire dall’anno di prima immatricolazione ad un qualsiasi corso di studi universitario; c) per gli iscritti ai corsi di Laurea Magistrale (LM) per un periodo cinque semestri a partire dall’anno di prima iscrizione ad un qualsiasi corso di studi universitario di secondo livello; d) per gli iscritti ai corsi del Dottorato di Ricerca (DOT), a condizione che l’iscritto non benefici della borsa di studio di cui al Decreto Ministeriale n. 224/99 o di altra analoga provvidenza, ed ai corsi di Specializzazione (SSP), di durata almeno biennale ad eccezione di quelli dell’area medica di cui al Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 368, il beneficio è concesso per un periodo di tempo pari alla durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici a partire dall’anno di prima iscrizione ad un qualsiasi corso universitario di terzo livello; e) per gli iscritti a tempo parziale il beneficio è concesso per un periodo di sette anni per i corsi di laurea; undici anni per i corsi di Laurea magistrale a ciclo unico di 5 anni o tredici anni per i corsi di Laurea magistrale a ciclo unico di sei anni; cinque anni per i corsi di Laurea magistrale. Agli studenti che si iscrivono all’ISIA, all’Accademia di Belle Arti di Macerata e di Urbino nonché al Conservatorio di musica “G. Rossini” di Pesaro e al “G. B. Pergolesi” di Fermo, il beneficio della Borsa di studio è concesso per lo stesso periodo di tempo stabilito per gli studenti iscritti ai corsi attivati ai sensi del D. M. n. 270/04 dell’Università a partire dall’anno di prima iscrizione in assoluto. Per gli iscritti agli Istituti tecnici superiori ITS per la durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici, a partire dall’anno di prima iscrizione. Per gli studenti diversamente abili con invalidità non inferiore al 66% o per gli studenti con invalidità riconosciuta dalla competente commissione ai sensi della l. 104/1992 i benefici sono concessi per la prima volta di ciascuno dei livelli di corso con le seguenti modalità: a) Laurea – per un periodo di nove semestri; b) Laurea Magistrale – per un periodo di sette semestri; c) Laurea Magistrale a ciclo unico: con durata legale di 5 anni – per un periodo di tredici semestri; con durata legale di 6 anni – per un periodo di quindici semestri; d) per gli iscritti agli Istituti tecnici superiori ITS qualora i corsi siano strutturati in CFU (crediti formativi universitari) e le Fondazioni ITS siano convenzionate con la Regione Marche per il DSU (diritto allo studio universitario), per la durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici, a partire dall’anno di prima iscrizione; e) per gli iscritti a tempo parziale il beneficio è concesso per un periodo di: • nove anni per i corsi di laurea; • tredici anni per i corsi di Laurea magistrale a ciclo unico di 5 anni o quindici anni per i corsi di Laurea magistrale a ciclo unico di sei anni; • sette anni per i corsi di Laurea magistrale.
La domanda di borsa di studio ha validità per un anno accademico, pertanto va ripresentata anno per anno.
E‘ possibile presentare la domanda per la borsa di studio solo per il primo titolo per ciascun livello di studio. Ad esempio: - se si è già laureati in un corso di primo livello (laurea triennale) è possibile presentare la domanda solo per un corso di laurea di secondo livello (laurea magistrale); - se si è già laureati in un corso di secondo livello (laurea magistrale) è possibile presentare la domanda solo per un corso di terzo livello (dottorato o specializzazione).
L’anzianità universitaria viene azzerata per una sola volta in caso di rinuncia irrevocabile agli studi al primo anno. Con l’ammissione nuovamente ad un primo anno, lo studente ha titolo per concorrere alla concessione della borsa, a condizione che abbia restituito la borsa precedentemente percepita per lo stesso anno di corso e che sia in possesso dei requisiti richiesti. Inoltre, i crediti riconosciuti del vecchio corso da parte dell’Ateneo, per il quale viene perfezionata la nuova immatricolazione, non possono essere considerati ai fini del conseguimento del merito per la conferma della borsa di studio e neppure per l’accesso ai benefici negli anni successivi. La richiesta di azzeramento della carriera può essere presentata fino al 15/10/2023. Il computo dei semestri avviene sempre a partire dall’anno di prima iscrizione in assoluto al rispettivo livello, indipendentemente dalla sede e dal corso di prima iscrizione ad una qualsiasi Istituzione Universitaria Italiana. Per anno di prima iscrizione si intende il primo accesso ai corsi.
Lo studente trasferito da altra sede universitaria o che abbia richiesto un passaggio di corso è tenuto a presentare, a seguito della delibera del competente organo universitario, un’autocertificazione dalla quale si possano valutare i crediti riconosciuti e l’anno di corso al quale è stato ammesso.
PER PRESENTARE DOMANDA: REQUISITO ECONOMICO: Avere un ISEE per PRESTAZIONI DIRITTO ALLO STUDIO in favore dello studente che intende iscriversi, entro la scadenza del bando al disotto delle soglie ISEE ed ISPE previste dal bando stesso. ATTENZIONE: Per mantenere la borsa di studio è necessario acquisire entro la data del 10/08 dell'anno successivo il numero di crediti previsto dal bando. Tale disposizione non si applica agli studenti diversamente abili riconosciuti dalla competente Commissione ai sensi della Legge 104/1992 o con invalidità non inferiore al 66%.
REQUISITO ECONOMICO: - ISEE per PRESTAZIONI DIRITTO ALLO STUDIO in favore dello studente che intende iscriversi, entro la scadenza del bando al disotto delle soglie ISEE ed ISPE previste dal bando stesso. REQUISITO DI MERITO: - avere assolto gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) entro la data del 10 agosto del corrente anno. - avere acquisito il numero di crediti previsto dal bando entro la data del 10 agosto del corrente anno. Per gli studenti diversamente abili riconosciuti dalla competente Commissione ai sensi della Legge 104/1992 o con invalidità non inferiore al 66% i requisiti di merito individualizzati da acquisire entro il 10/8 si discostano del 40%. ATTENZIONE: leggere bene tutte le tabelle. Anche quelle allegate al bando differenziate in base al corso di studio riparametrate ai sensi del D.M. 1320/2021)
REQUISITO ECONOMICO: - ISEE per PRESTAZIONI DIRITTO ALLO STUDIO in favore dello studente che intende iscriversi, entro la scadenza del bando al disotto delle soglie ISEE ed ISPE previste dal bando stesso. REQUISITO DI MERITO: - aver maturato il numero di crediti richiesti per i rispettivi anni di iscrizione indicati nel bando Per gli studenti diversamente abili riconosciuti dalla competente Commissione ai sensi della Legge 104/1992 o con invalidità non inferiore al 66% i requisiti di merito individualizzati da acquisire entro il 10/8 si discostano del 40%. ATTENZIONE: leggere bene tutte le tabelle. Anche quelle allegate al bando differenziate in base al corso di studio riparametrate ai sensi del D.M. 1320/2021)
Per raggiungere il numero di crediti necessari (requisito minimo di merito) per la domanda di borsa di studio, su espressa richiesta in sede di domanda, è possibile utilizzare i crediti “bonus” se ancora a tua disposizione.
Per il solo conseguimento dei requisiti minimi di merito per l’accesso ai benefici dopo il primo anno di corso lo studente su espressa richiesta, può utilizzare, in aggiunta ai crediti effettivamente conseguiti, un “BONUS” maturato sulla base dell’anno di corso frequentato con le seguenti modalità: a) 5 crediti, se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per il secondo anno accademico; b) 12 crediti, se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per il terzo anno accademico; c) 15 crediti, se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per gli anni accademici successivi. Gli studenti iscritti a corsi di laurea magistrale possono utilizzare la quota di bonus maturata e non utilizzata durante l’iscrizione al precedente corso di laurea. Coloro che non hanno mai usufruito dei bonus nel corso di laurea di primo livello potranno utilizzare per il secondo anno della magistrale massimo n. 15 bonus. Il BONUS può essere utilizzato una sola volta e non è cumulabile. ATTENZIONE: non è possibile utilizzare crediti bonus in caso di iscrizione al primo anno del corso di laurea magistrale
REQUISITO ECONOMICO: - ISEE per PRESTAZIONI DIRITTO ALLO STUDIO in favore dello studente che intende iscriversi, entro la scadenza del bando al disotto delle soglie ISEE ed ISPE previste dal bando stesso. REQUISITO DI MERITO: - aver maturato il numero di crediti richiesti per i rispettivi anni di iscrizione indicati nel bando Per gli studenti diversamente abili riconosciuti dalla competente Commissione ai sensi della Legge 104/1992 o con invalidità non inferiore al 66% i requisiti di merito individualizzati da acquisire entro il 10/8 si discostano del 40%. ATTENZIONE: leggere bene tutte le tabelle. Anche quelle allegate al bando differenziate in base al corso di studio riparametrate ai sensi del D.M. 1320/2021)
Saranno utilmente valutati ai fini del calcolo del punteggio, indipendentemente dalla data di convalida, tutti gli esami/crediti certificati dalla segreteria competente come sostenuti entro il 10 agosto 2022.
Lo studente “in sede” ha diritto ad una quota contante in base alla propria condizione economica Lo studente "pendolare", ha diritto ad una quota contante in base alla propria condizione economica ed un pasto gratuito presso il servizio ristorazione. Lo studente "fuori sede", ha diritto ad una quota contante in base alla propria condizione economica, due pasti gratuiti al giorno ed un posto alloggio, se richiesto in sede di domanda.
La quota monetaria della borsa di studio, se prevista, nella misura relativamente spettante, sarà corrisposta con i tempi e le modalità sotto specificate: -Per gli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea o diplomi di primo livello e di laurea magistrale a ciclo unico: a) la prima rata della borsa, in misura pari al 20% del totale, è corrisposta entro dieci giorni dalla data di chiusura delle iscrizioni ai corsi di studio e, comunque, entro e non oltre il 10 novembre; b) la seconda rata della borsa, in misura pari ad un ulteriore 30% del totale, è corrisposta entro 60 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie e comunque non oltre il 31 dicembre; c) la terza rata della borsa, in misura pari al restante 50% del totale, è corrisposta al raggiungimento di almeno 20 crediti per i corsi organizzati in più periodi didattici, quadrimestri, semestri o moduli, e di 10 crediti per gli altri, purché conseguiti entro il 10 agosto. -Per gli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea magistrale o diploma di secondo livello, la prima rata della borsa, in misura pari al 50% del totale, è corrisposta entro 60 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie e, comunque, entro e non oltre il 31 dicembre in funzione del possesso dei requisiti relativi alla condizione economica, dell’ammissione ai corsi secondo le modalità previste dai rispettivi ordinamenti didattici, e del riconoscimento di almeno 150 crediti, la seconda rata della borsa è corrisposta al raggiungimento di almeno 20 crediti, purché conseguiti entro il 10 agosto. -Per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo la prima rata della borsa di studio, pari al 50% della quota monetaria, sarà erogata entro il 31 Dicembre 2023 e la seconda rata entro il 30 giugno 2024. -Agli studenti stranieri non appartenenti all’Unione europea iscritti al primo anno di corso, la prima rata della borsa di studio sarà erogata al conseguimento dei crediti richiesti per il mantenimento della borsa stessa (Vedi art. 7 del bando) salvo i casi in cui: 1. presentino idonea garanzia di cui all’art. 11 del presente bando o garanzia fideiussoria; 2. appartengano a nuclei familiari che hanno presentato la dichiarazione dei redditi allo Stato italiano per l’anno d’imposta 2021. Agli studenti dell’ultimo semestre, verrà erogata, la quota spettante in un’unica soluzione con il pagamento della prima rata. Agli studenti che sono in attesa di convalida esami verrà erogata la quota in contanti, se spettante, in una unica soluzione entro il mese di giugno 2024.
Sì, per l’acquisto di protesi e supporti, nonché per l’attuazione di ogni altro intervento che agevoli la fruizione dell’attività didattica e lo studio ,ERDIS opera una riserva di fondi non superiore a € 15.000,00. Lo studente dovrà presentare una specifica richiesta corredata della documentazione fiscale attestante le spese sostenute nell’anno entro i termini previsti dal bando. Ad ogni studente potrà essere concesso un contributo fino ad un ammontare massimo di 2.000,00 euro. Non saranno concessi contributi per l’acquisto degli stessi supporti e materiale didattico rimborsati negli anni precedenti. Potrà essere rimborsato lo stesso materiale/supporto se lo studente dimostra che quanto già rimborsato non sia più rigenerabile o utilizzabile.
Posso richiedere la liquidazione in contanti del servizio mensa? Il servizio ristorazione viene liquidato in contanti, senza alcuna specifica istanza dello studente, in tutte le sedi dei corsi dove Erdis non eroga pasti attraverso il suo gestore. Lo studente che per motivi di salute intende richiedere la monetizzazione del servizio mensa dovrà inviare entro il 18 Ottobre 2023 la relativa richiesta con una certificazione medica rilasciata da uno specialista di una struttura pubblica indicante il tipo di patologia. Nella certificazione dovranno essere specificati, inoltre, le sostanze alimentari incompatibili con la patologia e la descrizione del regime dietetico che lo studente è tenuto a rispettare.
Il servizio abitativo viene liquidato a tutti quegli studenti, idonei a ricevere l'alloggio, ai quali Erdis non è in grado di assegnare un posto letto. Lo studente dovrà presentare la documentazione prevista per ricevere la liquidazione del contributo alloggio.
Per essere considerato “indipendente”, senza distinzione tra studenti italiani e studenti internazionali, lo studente deve possedere, contemporaneamente entrambi i seguenti requisiti: a) residenza esterna a quella della famiglia d’origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) riferita al nucleo familiare (art. 10 del Dpcm n. 159/2013), in alloggio non di proprietà di un suo membro; b) redditi da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente dichiarati, da almeno due anni, non inferiori a € 9.000 annui. In assenza di tali requisiti lo studente è tenuto ad integrare presso il CAF, o attraverso il portale INPS, il proprio reddito con quello del nucleo familiare di origine, entro i termini previsti dal Bando Diritto allo Studio a pena di esclusione dal beneficio.
Posso richiedere la liquidazione in contanti del servizio mensa? Il servizio ristorazione viene liquidato in contanti, senza alcuna specifica istanza dello studente, in tutte le sedi dei corsi dove Erdis non eroga pasti attraverso il suo gestore. Lo studente che per motivi di salute intende richiedere la monetizzazione del servizio mensa dovrà inviare entro il 18 Ottobre 2023 la relativa richiesta con una certificazione medica rilasciata da uno specialista di una struttura pubblica indicante il tipo di patologia. Nella certificazione dovranno essere specificati, inoltre, le sostanze alimentari incompatibili con la patologia e la descrizione del regime dietetico che lo studente è tenuto a rispettare.
No, non verrà inviata nessuna comunicazione individuale riguardo l’esito dei concorsi. Puoi vedere l’informativa sul sito di ERDIS e consultare l’esito all’interno della tua “Area riservata Studente”.
Gli studenti per ottenere informazioni generali sui bandi o sulla presentazione delle domande o più specifiche sulla propria situazione particolare deve utilizzare il nuovo modulo SRM – Student Relationship Management, che consente di semplificare e rendere più efficiente lo scambio di comunicazioni tra gli Uffici di ERDIS e gli studenti. Accedendo allo Sportello Online, modulo SRM TICKET, lo studente deve aprire un ticket online e comunicare con un operatore ERDIS selezionando il Presidio e la categoria di riferimento. Nel TICKET oltre ad esporre la problematica si possono allegare eventuali documenti. Completato l’invio, all’interno della propria area riservata saranno visualizzabili i ticket aperti, con possibilità di monitorarne l’andamento e fornire risposte ai messaggi ricevuti dall’operatore. ATTENZIONE: non sarà più possibile ricevere informazioni via mail o al telefono. L’apertura di un TICKET sarà l’unico canale attraverso il quale potrai comunicare con gli uffici DSU di ERDIS.

FAQ PAGAMENTI

• Agli studenti italiani la prima rata della borsa di studio, pari al 50% della quota monetaria, sarà erogata entro il mese di dicembre; la seconda rata sarà erogata al conseguimento dei crediti richiesti per il mantenimento della borsa stessa (20 crediti per i corsi organizzati in più periodi didattici ed almeno 10 crediti per gli altri). • Agli studenti stranieri non appartenenti all’Unione europea iscritti al primo anno di corso, la prima rata della borsa di studio, pari al 50% della quota monetaria, sarà erogata al conseguimento dei crediti richiesti per il mantenimento della borsa stessa (20 crediti per i corsi organizzati in più periodi didattici ed almeno 10 crediti per gli altri) salvo i casi in cui presentino idonea garanzia come stabilito dal bando o garanzia fideiussoria o appartengano a nuclei familiari che hanno presentato la dichiarazione dei redditi allo Stato italiano. Con idonea garanzia si intende quella rilasciata da Enti italiani abilitati alla prestazione di garanzia di copertura economica, che in sostanza si impegnano alla eventuale restituzione della borsa per conto dello studente, in caso di revoca del beneficio. La seconda rata verrà erogata successivamente al conseguimento entro il 10 agosto dell’anno successivo a quello di inizio anno accademico, dei crediti richiesti per il mantenimento della Borsa di studio. • Agli studenti dell’ultimo semestre, verrà erogata, la quota spettante in un’unica soluzione con il pagamento della prima rata. • Agli studenti che sono in attesa di convalida esami verrà erogata la quota in contanti, se spettante, in una unica soluzione entro il mese di giugno dell’anno successivo.
• La prima rata della borsa di studio, pari al 50% della quota monetaria, sarà erogata entro il mese di dicembre; la seconda rata entro e non oltre il 30 giugno dell’anno successivo.
• Se non consegno una copia del permesso di soggiorno entro le date previste dal bando di concorso; • se non comunico tramite l’apposita sezione della mia area riservata l’IBAN del mio conto corrente bancario italiano; • se sono iscritto al primo anno di corso di studi e non acquisisco i 20 cfu o 10 crediti in caso di iscrizione a tempo parziale per i corsi organizzati in più periodi didattici (10 per corsi non organizzati in più periodi didattici) entro il 10 agosto; in questo caso è obbligatorio acquisirli entro il 30 novembre pena la revoca della borsa di studio di cui si è risultati vincitori; • Se non presento copia del mio codice fiscale nel caso in cui ho richiesto le credenziali deboli, in quanto privo di documenti italiani e non residente in Italia.

FAQ REVOCA RINUNCIA

Se sarò oggetto di un provvedimento di revoca dovrò: • Restituire le somme eventualmente percepite; • Rimborsare il valore monetario dei servizi fruiti tenendo conto delle tariffe stabilite dal Piano Triennale della Regione Marche. Dovrò pertanto rimborsare i pasti che ho effettivamente consumato nelle mense ed il servizio alloggio per la durata di effettivo utilizzo; • Dovrò regolarizzare la mia posizione in termini di tasse universitarie in quanto non posso più essere considerato borsista e pertanto non sono più esentato dal pagamento della contribuzione studentesca.
• Se rinuncio o mi trasferisco prima del giorno 31 di agosto dell’anno successivo a quello di inizio anno accademico, anche nel caso in cui sia iscritto al primo anno ed ho conseguito i CFU richiesti dalla normativa per il mantenimento del beneficio, mi verrà revocata la borsa di studio.

FAQ GRADUATORIE

Indicativamente entro l’11 settembre 2023 sono approvate le graduatorie provvisorie ed il relativo elenco degli studenti esclusi e conseguentemente nei giorni immediatamente successivi si potrà provvedere all’assegnazione degli alloggi. Le graduatorie provvisorie sono redatte sulla base dei dati dichiarati dallo studente in fase di compilazione della domanda Le graduatorie assestate vengono pubblicate dopo che l’Erdis Marche ha valutato positivamente e/o negativamente le varie istanze di revisione presentate dagli studenti eventualmente interessati. ATTENZIONE: Gli studenti stranieri il cui valore ISEE non sia stato ancora determinato in quanto non hanno consegnato la documentazione originale legalizzata per cui è ancora ignoto il loro indicatore parificato universitario vengono inseriti in graduatoria provvisoria con il valore massimo previsto dal bando di concorso. Se la documentazione consegnata entro la data prevista dal bando risulterà idonea, gli studenti saranno inseriti con i loro effettivi parametri economici nella graduatoria definitiva. Compatibilmente con le date di iscrizione alle diverse istituzioni universitarie le graduatorie assestate di borsa saranno rese definitive di norma entro il 31 ottobre 2023. Gli studenti potranno verificare l’esito del concorso nella propria area riservata consultabile on line; tale pubblicazione vale a tutti gli effetti come avviso “ad personam”.
L’esito del concorso sarà reso noto a tutti gli studenti interessati mediante pubblicazione di apposito avviso sul sito www.erdis.it e sarà consultabile nell’area riservata dello studente sotto la voce “ESITI GRADUATORIE”.
Entro il quinto giorno successivo alla data di pubblicazione della graduatoria dei vincitori nel sito www.erdis.it gli studenti potranno proporre un’istanza di revisione, utilizzando esclusivamente il modulo on line che sarà messo a disposizione dall’ente e che lo studente potrà compilare mediante accesso alla propria area riservata, opportunamente motivata e/o documentata; la suddetta istanza debitamente sottoscritta dovrà essere presentata secondo quanto disposto dal bando di concorso. Le istanze di revisione saranno accolte o respinte con determina del direttore dell’Ente. In caso di accoglimento del ricorso, la posizione sarà determinata con l’approvazione della graduatoria assestata di borsa di studio. Il modello dell’istanza di revisione è disponibile nel sito Erdis.
• Potrai trovare tutte le informazioni degli adempimenti da compiere sul sito ufficiale ERDIS www.erdis.it che verrà aggiornato in tempo reale.

FAQ SERVIZIO ALLOGGI

• Per richiedere l’alloggio all’interno della domanda di Borsa di studio, possedendo i requisiti richiesti dal bando, occorre selezionare la richiesta di voler alloggiare presso le strutture dell’Ente.
• Il vincitore della borsa di studio ha diritto all’alloggio gratuito se è nella condizione di studente fuori sede. La condizione di fuori sede viene determinata dal tempo di percorrenza, con mezzi pubblici, dal proprio Comune di residenza alla sede del corso: che deve essere superiore ai 60 minuti. (Vedere Allegato “A” bando borsa di studio) . • Tale disposizione non si applica allo studente disabile vincitore pendolare, il quale può comunque alloggiare nelle strutture abitative. • Condizione essenziale per risiedere negli alloggi è quella di essere maggiorenni.
Devo usare la procedura online prevista per la compilazione della domanda di borsa di studio e servizio alloggio e mettere la spunta alla seguente voce: alloggio a pagamento.
Per registrarsi all'area riservata Studenti è necessario essere in possesso delle credenziali digitali (SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CIE (Carta di Identità Elettronica) o in alternativa può anche essere usata la CNS (Carta Nazionale dei Servizi), o CNS/TS (Carta Nazionale Servizi Tessera Sanitaria). Per accedere all’area riservata devi dalla homepage andare su “AREA RISERVATA STUDENTE”
• Se sei uno studente internazionale senza un documento di riconoscimento italiano e non residente in Italia e/o studente minorenne non potrai richiedere lo SPID e potrai effettuare l’accesso al Portale ERDIS "AREA RISERVATA STUDENTE" tramite nome utente e password che ti verranno rilasciati accreditandosi attraverso la procedura messa a disposizione sul sito dell’Ente. Le credenziali ottenute consentiranno una autenticazione debole dello studente. Gli studenti con autenticazione debole dovranno successivamente recarsi presso gli sportelli del Diritto allo Studio dei diversi presidi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità dove saranno identificati. L’accesso all’area riservata studenti con credenziali ERDIS è attivo solo per gli studenti privi di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, patente di guida, passaporto) e non residenti in Italia e per studenti minorenni
Quando verranno pubblicate le graduatorie provvisorie e definitive l’esito sarà consultabile nella propria area riservata sul sito ERDIS Marche sotto la voce “ESITI GRADUATORIE”.
Significa che quella domanda viene considerata non più come domanda di borsa di Studio, ma come domanda di ALLOGGIO A PAGAMENTO. Per poter beneficiare dell’alloggio a pagamento dovrò provvedere ad effettuare la relativa accettazione secondo le modalità previste dal bando. In caso di mancata accettazione del posto letto a pagamento tale comportamento verrà valutato in termini di rinuncia dell’alloggio.
• Entro cinque giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul sito lo studente vincitore di posto alloggio deve comunicare l’accettazione del posto letto attraverso la compilazione e l’invio on line di un modulo che verrà predisposto nell’area riservata. • Successivamente occorrerà effettuare una prenotazione on line che indicherà dove e quando presentarsi per il ritiro della chiave della stanza o, in caso di invio di un messaggio da parte di ERDIS, presentarsi all’appuntamento indicato • Chi non effettuerà tale procedura sarà considerato rinunciatario.
• Si può usufruire dell’alloggio gratuito per un periodo di dieci mesi a partire dall’inizio delle attività didattiche fino al 19 luglio 2024, salvo diverse comunicazioni da parte dell’ENTE • I vincitori di Borse di Studio dell’ultimo semestre potranno usufruire dell’alloggio gratuito per un periodo di sei mesi (dall’inizio delle attività didattiche fino al 31 marzo 2024). Dopo lo studente passerà al servizio a pagamento.
• Nel caso in cui si rinunci al posto alloggio i benefici di Borsa di Studio: esenzione tasse, mensa e quota contante, non si perdono. Quello che si perde è il servizio alloggio senza possibilità di recuperare la quota monetaria destinata alla copertura di tale servizio.
• Nei vari presidi ci sono diverse tipologie di alloggio: camere singole, camere doppie, (in alcune è previsto l’uso cucina) e appartamenti. Vi sono spazi e ambienti comuni a disposizione degli studenti per attività di studio, culturali e ricreative. • In alcuni presidi le strutture abitative sono nelle vicinanze delle sedi Universitarie, in alcuni si trovano in zone più periferiche ma collegate da servizi di trasporto. • L’assegnazione verrà comunicata al momento della consegna delle chiavi.
• No non è possibile scegliere la tipologia di alloggio.
• Al momento dell’assegnazione occorre presentare, oltre ad un documento di identità, un certificato medico, non anteriore a 15 giorni rispetto alla data di entrata, che attesti che lo studente non presenti sintomi riferibili a malattie contagiose, pericolose alla convivenza. • Potrà essere richiesta la compilazione di un questionario/triage sulla propria condizione di salute.
• Al momento dell’assegnazione si è tenuti al versamento di una cauzione, che sarà stabilita nel Bando, per eventuali addebiti per danni causati ecc. La cauzione verrà restituita ad ottobre dell’anno successivo con bonifico bancario sul conto dello studente, previa verifica che lo studente non ha fatto nuova richiesta di alloggio.
• • Se l’Ente non ha nelle proprie strutture posti alloggio sufficienti a soddisfare tutte le richieste degli studenti vincitori di borsa di studio, provvederà al rimborso della quota alloggio: a condizione che i destinatari dell’alloggio presentino un contratto di locazione regolarmente registrato per un periodo non inferiore a 10 mesi. (o 5 se iscritti al 1° anno fuori corso) riferiti all’anno accademico per il quale si richiede il beneficio della borsa di studio (dall’apertura dei servizi fino a settembre 2024). ATTENZIONE: Al fine di ottenere la liquidazione della quota alloggio della borsa stessa l’abitazione dovrà essere situata nel comune sede di frequenza degli studi universitari o in un comune confinante.
• Sì, l’ERDIS riserva una quota pari al 3% dei posti letto agli studenti diversamente abili in situazione di handicap riconosciuto dalla competente Commissione ai sensi della L. 104/1992 o con invalidità non inferiore al 66%. • Prima di prendere possesso dell’alloggio lo studente disabile, o un familiare per lui, dovrà verificare che la predisposizione della struttura e della stanza assegnatagli sia idonea ad accoglierlo. • Nel caso non ci siano strutture idonee, l’alloggio non verrà assegnato e l’importo pari al servizio sarà liquidato in contanti.
• Sì ci sono strutture che effettuano il servizio di foresteria per brevi soggiorni. • Le tariffe variano a seconda della permanenza e si differenziano per tipologia di ospite e di camera. • Il periodo massimo di soggiorno è di 30 giorni consecutivi.
• La retta deve essere corrisposta mensilmente entro i primi dieci giorni del mese di pertinenza con la modalità in uso in ogni presidio. • La mancanza di tale pagamento comporta prima una diffida di pagamento via email, poi con raccomandata. Nel caso il mancato pagamento si protragga si potrà eseguire la revoca del posto alloggio. Chi non provvede al pagamento della pendenza non potrà ottenere il posto alloggio l’anno successivo.
• Gli studenti terminato il periodo di assegnazione o nel caso di rilascio anticipato devono dare un preavviso di almeno sette giorni. La riconsegna del posto alloggio si ha nel momento in cui avviene la restituzione della chiave della stanza. I locali devono essere lasciati liberi da effetti personali e puliti nel caso contrario la cauzione sarà trattenuta per coprire le spese necessarie. • ATTENZIONE: L’assegnatario del posto alloggio a pagamento è tenuto al versamento delle rette mensili fino al mese di luglio, tranne il caso in cui riconsegni il posto letto per i motivi successivamente indicati che lo esonerano dal pagare le rette dei mesi successivi alla data di riconsegna:  - conseguimento della Laurea  - revoca o rinuncia alla borsa di studio  - trasferimento ad altra Istituzione universitaria  - rinuncia agli studi  - sospensione degli studi  - partecipazione ai programmi di mobilità internazionale  - frequentazione stage o tirocini al di fuori del comune sede del corso di studi  - assunzione al lavoro (anche stagionale)  - gravi problemi personali o familiari  - altri casi debitamente documentati
• No, se ci sono posti liberi, al rientro in Italia, lo studente titolare di Borsa con alloggio ha diritto ad essere reintegrato nell’alloggio con precedenza su tutti gli altri studenti.
• Al momento della compilazione della domanda si deve dichiarare di partecipare a un programma di mobilità internazionale e si deve chiedere la monetizzazione del servizio non utilizzato. Ai vincitori di Borsa di Studio, che hanno avuto il riconoscimento dei crediti, alla fine dell’anno accademico, verrà corrisposta la somma in denaro del servizio alloggio (a condizione che al rientro prendano possesso dell’alloggio) e del servizio mensa non utilizzati, subordinando la richiesta alla riconsegna, prima della partenza, della camera eventualmente assegnata, libera da cose e effetti personali.
• No, se non si è preso possesso dell’alloggio né prima né al rientro del soggiorno, non sarà fatta nessuna monetizzazione a meno che il soggiorno all’estero sia per un periodo di dieci mesi (cinque mesi per ultimo semestre) arrotondato per eccesso, con partenza dall’apertura dei servizi. • Se si trascorre all’estero un periodo inferiore ai dieci mesi, e al suo ritorno non c’è disponibilità di un posto alloggio verrà fatta la monetizzazione anche per il periodo corrispondente alla differenza tra mesi trascorsi all’estero e i dieci mesi.

FAQ SERVIZIO RISTORAZIONE

Cos’è il servizio ristorazione? L’ERDIS gestisce direttamente o tramite convenzione il servizio di ristorazione e bar. Il servizio di ristorazione può essere erogato gratuitamente, in conto Borsa di studio, o a pagamento. Il servizio viene assicurato tutti i giorni dal lunedì alla domenica (o con possibilità solo il sabato e la domenica di ritirare la cena), ad eccezione dei periodi di chiusura stabiliti annualmente dal Consiglio di Amministrazione in sede di approvazione delle “Norme generali per l’erogazione del servizio di ristorazione” normalmente previsti in coincidenza con le festività natalizie, pasquali e della sospensione estiva dell’attività didattica.
Il servizio ristorazione è rivolto a tutti gli studenti italiani e stranieri iscritti per l’anno accademico 2023/2024 presso le seguenti Istituzioni: • l’Università Politecnica delle Marche di Ancona, l’Università degli Studi di Urbino, l’Università degli Studi di Camerino, l’Università degli Studi di Macerata: - ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale di cui al Decreto Murst 3/11/1999 n. 509 sostituito dal Decreto Miur n. 270 del 22/10/2004, ai corsi aventi valore legale attivati prima dell’attuazione del decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509, (di seguito indicati come vecchio ordinamento) - ad un corso di specializzazione - ad un corso di dottorato di ricerca eventualmente attivato ai sensi del Decreto Legislativo 3/7/1998 n. 210 art. 4. • la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Ancona riconosciuta con Decreto Miur 24/9/2003 e di Fermo salvo la stipula della convenzione con la Regione Marche: - ad un corso di laurea - ad un corso di laurea magistrale. • l’Accademia di Belle Arti di Urbino, l’Isia di Urbino, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, il Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo (Istituti di Alta formazione Artistica e Musicale), l’Accademia di design “Poliarte” di Ancona: - ad un corso attivato ai sensi della legge n. 508/99 • La Fondazione ITS Istituto per l’Efficienza Energetica sede di Fabriano (Decreto Miur 7/2/2013) e Istituto tecnico superiore per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – turismo di Fano: - nel caso esista la convenzione con la Regione Marche per il DSU (diritto allo studio universitario). Possono inoltre accedere alle Mense Universitarie a tariffe differenziate rispetto ai precedenti aventi diritto: a) soggetti laureati da un periodo massimo di ventiquattro mesi delle Università marchigiane inseriti in progetti di ricerca presso gli Atenei delle Marche o in progetti di inserimento lavorativo. b) gli studenti e i neolaureati stranieri inseriti in programmi di mobilità internazionale con finalità formativa o lavorativa o in programmi di ricerca che si svolgano nel territorio regionale; c) i ricercatori provenienti da altre Università o Istituti di ricerca italiani o stranieri, sulla base di accordi e di collaborazioni stipulati con le università e gli enti di ricerca aventi sede nelle Marche; d) i dottorandi di ricerca, gli assegnisti, i ricercatori, il personale delle università e degli altri enti formativi quali gli Afam, l’Isia e degli enti pubblici aventi sede nel territorio. Gli studenti vincitori di borsa di studio e gli studenti idonei iscritti ad anni successivi al primo che non ottengano il beneficio per l’esaurimento delle disponibilità finanziarie accedono gratuitamente al servizio nelle seguenti modalità: - Studente fuori sede: due pasti giornalieri - Studente pendolare: un pasto giornaliero
L’accesso al servizio ristorazione avviene mediante installazione e utilizzo dell’app “ERDIS.eat” nel proprio dispositivo mobile, disponibile per il download negli store: Apple (App Store), Google (Play Store) e HUAWEI (HUAWEI AppGallery). L’utente impossibilitato all’utilizzo del dispositivo mobile potrà avanzare richiesta all’ufficio del Diritto allo Studio di competenza per ottenere la modalità di accesso alternativa al servizio. L’utilizzo dell’app “ERDIS.eat” o di una delle modalità alternative per l’accesso al servizio di ristorazione è paragonabile alla presentazione di una tessera identificativa e pertanto è strettamente personale e non cedibile a terzi. Gli utenti sono responsabili dell’utilizzo corretto del sistema; pertanto, ogni abuso sarà perseguibile a norma di legge. Gli studenti possono presentare la domanda on line collegandosi al sito dell’Ente in ogni momento dell’anno accademico. Le modalità di accesso alla domanda on line sono indicate sul portale dell’Ente. Non saranno prese in considerazione domande presentate con modalità diverse da quelle di seguito descritte.
L’autenticazione al sito web • Autenticazione tramite Spid (livello 2 o 3), CIE, CNS, CNS/TS Per accedere alla domanda online è necessario essere in possesso delle credenziali SPID (livello 2 o livello 3), della Carta di Identità Elettronica (CIE), della Carta nazionale servizi (CNS), o della Carta nazionale servizi/tessera sanitaria (CNS/TS). La Carta di identità elettronica (CIE) permette di accedere anche utilizzando smart phone o tablet tramite l’app CieID. Lo Spid richiesto per accedere alla domanda on line deve essere di livello 2 o livello 3 tale da consentire una “Autenticazione FORTE” Per ottenere il proprio SPID, si può fare riferimento al sito www.spid.gov.it dove è possibile reperire tutte le informazioni operative e l’elenco dei provider accreditati. Gli studenti con Spid, Cie, Cns ecc dovranno: a) compilare, confermare e trasmettere la domanda on line (premendo il tasto “Conferma”). • Autenticazione studenti internazionali privi di un documento di identità italiano non residenti in Italia e studenti minorenni: Tali studenti potranno ottenere le credenziali per l’accesso alla domanda online accreditandosi attraverso la procedura messa a disposizione sul sito dell’Ente. Le credenziali ottenute consentiranno una autenticazione DEBOLE dello studente. Tali studenti dovranno: 1. Compilare e confermare la domanda on line. 2. Effettuare l’upload sulla procedura della domanda on line della copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Tali studenti dovranno successivamente trasmettere ad ERDIS il proprio codice fiscale ottenuto dall’Agenzia delle Entrate necessario per la fruizione dei servizi. Gli studenti con autenticazione debole dovranno successivamente recarsi presso gli sportelli del Diritto allo studio dei diversi presidi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità dove saranno identificati. In mancanza di identificazione l’erogazione dei servizi gratuiti rimane sospesa. Lo studente deve allegare alla domanda on line una fototessera recente in formato digitale con le caratteristiche conformi ai dettami formali indicati nella nota del Dipartimento di Pubblica Sicurezza n. 400/A/2005/1501/P/23.13.27. Lo studente è dispensato dal fare domanda di servizio ristorazione se presenta domanda di Borsa di studio e/o posto alloggio in quanto la richiesta di una o entrambi questi ultimi servizi comporta anche richiesta implicita di servizio ristorazione.
Gli studenti vincitori di borsa di studio e gli studenti idonei iscritti ad anni successivi al primo che non ottengano il beneficio per l’esaurimento delle disponibilità finanziarie accedono gratuitamente al servizio nelle seguenti modalità: - Studente fuori sede: due pasti giornalieri. - Studente pendolare: un pasto giornaliero.
No. Gli studenti che non hanno la borsa di studio possono accedere al servizio ristorazione a tariffa agevolata, a condizione di aver effettuato il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario.
La tariffa agevolata è pari a: - € 5,50 per il pasto intero/completo. - € 3,30 per il pasto ridotto.
Il pasto intero comprende: primo, secondo, contorno, pane, frutta. Il pasto ridotto è composto da: primo, contorno, pane, frutta. (= € 3.30) secondo, contorno, pane, frutta. (= € 3.30)
Ancona - Mensa universitaria in Via Petrarca n. 45 – 60128 Ancona - Mensa universitaria in Via Tenna n. 26 – 60126 Ancona - Mensa universitaria in Via Matteotti n. 96 – 60121 Ancona Camerino - Mensa universitaria in Colle Paradiso n. 1 – Le Mosse – 62032 Camerino - Punto ristoro D’Avack in Via Macario Muzio – 62032 Camerino Fermo - Mensa universitaria in Via Strabone 2 – 63900 Fermo Macerata - Mensa universitaria “Accorretti” in Vicolo Accorretti n. 2 – 62100 Macerata - Mensa universitaria presso il Polo didattico “Bertelli” in C.da Vallebona – 62100 Macerata Urbino - Mensa universitaria Duca Via Budassi n° 3 – 61029 Urbino - Mensa universitaria Tridente Via Giancarlo De Carlo n° 7 – 61029 Urbino Il servizio di ristorazione viene anche offerto attraverso esercizi commerciali convenzionati il cui elenco è disponibile presso gli sportelli dei presidi territoriali di ERDIS e sul sito dell’Ente. L’accesso ai servizi alternativi alle mense universitarie è consentito solo ed esclusivamente agli studenti che frequentano determinati corsi legati a specifici poli di università o di altri istituti universitari.
Lo studente in possesso della relativa app “ERDIS.eat” può accedere al servizio ristorazione a pagamento in tutte le mense universitarie di ERDIS presenti nella Regione Marche. Attenzione: lo studente borsista di norma usufruisce dei pasti gratuiti presso la sede di iscrizione e per un numero fino a 15 giorni anche negli altri punti di ristoro Erdis esistenti nella regione. Lo stesso studente può chiedere di essere autorizzato ad ottenere un numero superiore di giorni in cui usufruire di pasti gratuiti in sede diversa da quella di frequenza per motivi legati ad attività didattiche riferite al proprio corso di studi.
Il bando dispone che l’Ente provvederà al rimborso della quota mensa a tutti gli studenti beneficiari di borsa di studio, e agli idonei degli anni successivi al primo, nel caso in cui non sia nella condizione di fornire gratuitamente tale servizio o nel caso in cui non sia in grado di fornire pasti adeguati allo studente affetto da specifica patologia. In tal caso lo studente entro la data di scadenza prevista dal bando deve presentare apposita richiesta redatta su modulo reso disponibile dall’Ente allegando una certificazione medica rilasciata da uno specialista di una struttura pubblica indicante il tipo di patologia. Nella certificazione dovranno essere specificati, inoltre, le sostanze alimentari incompatibili con la patologia e la descrizione del regime dietetico che lo studente è tenuto a rispettare. Qualora, l’Ente monetizzi il servizio mensa, gli studenti potranno accedere alle mense convenzionate alle tariffe degli studenti paganti.
Gli studenti che non sono in possesso della tessera identificativa rilasciata da ERDIS e coloro che si iscrivono per la prima volta possono presentare la domanda on line collegandosi al sito dell’Ente in ogni momento dell’anno accademico.
Sono esclusi dalla possibilità di utilizzare il servizio coloro che abbiano riportato una sanzione disciplinare che comporti la decadenza dal beneficio. Decadono dal diritto ad usufruire del servizio mensa gli studenti che conseguono il titolo di laurea, che si trasferiscono ad altra Istituzione universitaria di altra Regione, che rinuncino agli studi o che cedano ad altri il proprio dispositivo mobile con l’app “ERDIS.eat” e/o le proprie credenziali di accesso all’app “ERDIS.eat” o una delle modalità alternative che consentono l’accesso alla ristorazione.
Presso tutte le mense e presso alcuni punti ristoro è possibile fruire di pasti per celiaci o per intolleranti. Lo studente può verificare la disponibilità presso ciascuna mensa

FAQ PER STUDENTI STRANIERI CON NUCLEO FAMILIARE RESIDENTE ALL’ESTERO.

Tali studenti potranno ottenere le credenziali per l’accesso alla domanda online accreditandosi attraverso la procedura messa a disposizione sul sito dell’Ente. Le credenziali ottenute consentiranno una autenticazione DEBOLE dello studente. Tali studenti dovranno: 1. Compilare e confermare la domanda on line. 2. Effettuare l’upload sulla procedura della domanda on line della copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Tali studenti dovranno successivamente trasmettere ad ERDIS il proprio codice fiscale ottenuto dall’Agenzia delle Entrate necessario per la fruizione dei servizi. Gli studenti con autenticazione debole dovranno successivamente recarsi presso gli sportelli del Diritto allo studio dei diversi presidi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità dove saranno identificati. In mancanza di identificazione l’erogazione dei servizi gratuiti e qualsiasi pagamento di somme di denaro rimangono sospesi.
La domanda di borsa di studio, pena esclusione dal concorso, deve essere presentata nel rispetto delle disposizioni descritte dal bando di concorso. Indicativamente la scadenza è fissata al 25 agosto del 2023.
• PER ISCRITTI AL PRIMO ANNO Essere in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado. Avere valori di ISEE ed ISPE parificati, calcolati per le prestazioni del Diritto allo Studio Universitario, inferiori o uguali agli importi specificati nel bando di concorso. • PER ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI Oltre all’ISEE e all’ISPE parificati, calcolati per le prestazioni del Diritto allo Studio Universitario, inferiori o uguali a quanto previsto dal bando di concorso, bisogna aver maturato un numero determinato di crediti entro il 10 agosto dell’anno successivo e aver soddisfatto, dove previsti, gli obblighi formativi, (OFA).
Sono necessari i seguenti certificati contenenti: • Composizione del nucleo familiare alla data di presentazione della domanda. • Redditi riferiti al secondo anno precedente a quello di presentazione della domanda di ogni componente maggiorenne del nucleo familiare. • Descrizione e valore del patrimonio immobiliare di ogni componente maggiorenne del nucleo familiare, alla data del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della domanda. • Descrizione e valore del patrimonio mobiliare detenuto all’estero dai componenti maggiorenni del nucleo familiare, alla data del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della domanda. • Fotocopia del permesso di soggiorno.
Ai documenti redatti in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana conforme al testo straniero e certificata dalla competente autorità diplomatica o consolare italiana, oppure da un traduttore ufficiale.
La documentazione dovrà essere rilasciata dalle competenti autorità del Paese ove i redditi /patrimoni sono stati prodotti.
NO. Gli studenti stranieri non possono avvalersi della facoltà di autocertificazione.
• La documentazione da presentare sul territorio italiano deve essere legalizzata dall’Autorità diplomatica italiana competente per territorio nel paese dove i redditi/patrimoni vengono prodotti. Per i paesi che hanno aderito e ratificato la Convenzione dell’Aja conclusa il 5 ottobre del 1961 è ammesso l’utilizzo dell’apostille in luogo della legalizzazione dell’Ambasciata italiana. • Per gli studenti provenienti da stati membri dell’Unione Europea è necessario presentare la relativa documentazione rilasciata dalle competenti autorità del Paese ove i redditi sono stati prodotti, tradotta in lingua italiana, ma non è richiesta la legalizzazione.
La documentazione dovrà attestare: a) la composizione del nucleo familiare con l’indicazione di coloro che convivono con il capofamiglia, alla data di presentazione della domanda; In caso di morte di uno dei genitori, sui documenti deve essere indicata la data del decesso oppure deve essere allegata ulteriore documentazione attestante l’evento. In caso di separazione o divorzio dei genitori deve essere allegato un certificato che attesti tale condizione. E’ ugualmente necessaria apposita documentazione in caso di abbandono del genitore o di pronuncia da parte della competente autorità di allontanamento dello stesso dalla residenza familiare. b) il reddito percepito da ogni componente il nucleo familiare espresso nella moneta del proprio paese nel secondo anno d’imposta precedente a quello di presentazione della domanda; in caso di assenza di reddito per ogni componente di età superiore ai 18 anni tale eventualità deve essere espressamente specificata nella documentazione; Nel caso vi siano difficoltà a documentare tale assenza di reddito deve essere presentata documentazione giustificativa come, ad esempio, certificato che attesti lo stato di disoccupazione, l’occupazione di addetto ai servizi domestici (casalingo/a) o la condizione di studente/ssa. c) la descrizione di tutto il patrimonio immobiliare di proprietà di ogni componente il nucleo familiare alla data del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della domanda con indicazione del valore definito ai sensi del comma 3 art. 5 del DPCM n. 159/13; in caso di assenza di patrimonio per ogni componente di età superiore ai 18 anni tale eventualità deve essere espressamente specificata nella documentazione; d) la descrizione del patrimonio mobiliare costituito dalle componenti specificate all’art. 5 comma 4 del DPCM 159/13, detenute all’estero possedute alla data del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della domanda oppure il valore della consistenza media annua riferita al medesimo anno da ogni componente il nucleo familiare. La documentazione relativa al patrimonio mobiliare rilasciata da Istituti bancari e assimilati è dispensata dalla legalizzazione dell’Autorità diplomatica italiana competente per territorio fermo restando l’obbligo della traduzione in lingua italiana conforme al testo straniero e certificata da un traduttore ufficiale. Si riportano di seguito esempi di tabelle riassuntive con dati riferiti a studente internazionale: 1. Composizione del NUCLEO FAMILIARE con l’indicazione dei conviventi con il capofamiglia, riferita alla data di presentazione della domanda. REDDITO PERCEPITO (anche agrario) nell’anno 2021, PATRIMONIO IMMOBILIARE e PATRIMONIO MOBILIARE (oppure il valore della sua Consistenza Media Annua) riferiti al 31/12/ dell’anno 2021 per OGNI componente il nucleo familiare maggiorenne. Gli esempi di tabelle sopra riportate si riferiscono ai documenti da presentare per la domanda di benefici per l’a.a. 2023/2024.
Si, in caso di reddito “zero” o di non proprietà di altri beni, per i componenti il nucleo familiare maggiorenni sono ugualmente necessari i certificati che devono attestare che non ci sono stati redditi o patrimoni per l’anno di riferimento.
• Per i paesi dove esistono particolari difficoltà documentate dalla locale Ambasciata Italiana la documentazione sopra indicata può essere rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e legalizzate dalle Prefetture.
• Gli studenti extra Unione Europea provenienti dai Paesi particolarmente poveri di cui al Decreto del Ministero dell’Università e della ricerca, devono presentare certificazione della Rappresentanza italiana nel paese di provenienza che attesti che lo studente non appartiene ad una famiglia notoriamente di alto reddito ed elevato livello sociale. La relativa, certificazione è fatta corrispondere per entrambi gli indicatori ISEE ed ISPE ad euro “zero”. Per gli studenti che si iscrivono al primo anno di tutti i corsi di laurea, la certificazione che lo studente non appartiene ad una famiglia notoriamente di alto reddito ed elevato livello sociale può essere altresì rilasciata da parte di enti italiani abilitati alla prestazione di garanzia di copertura economica di cui alle vigenti disposizioni in materia di immatricolazione degli studenti stranieri nelle università italiane; in tal caso, l’Ente che rilascia tale certificazione si impegna alla eventuale restituzione della borsa per conto dello studente, in caso di revoca.
• Ai fini della valutazione della condizione economica, per gli studenti a cui sia stato riconosciuto lo status di apolide o lo status di “rifugiato”, lo status di “protezione sussidiaria” o lo status di “protezione temporanea”, si tiene conto solo dei redditi e del patrimonio eventualmente detenuti in Italia secondo le modalità previste dal DPCM 159/13 e quindi sono tenuti alla presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) ai fini Isee. Tali studenti devono allegare alla domanda la copia del certificato che attesta il riconoscimento del loro status. L’eventuale concessione della borsa di studio rimane sospesa sino al riconoscimento di uno degli status di cui sopra. Una volta ottenuto il riconoscimento, oltre ad acquisire il diritto all’erogazione della quota monetaria della borsa, lo studente può iniziare a fruire gratuitamente dei servizi ad essa connessi (mensa ed alloggio se disponibile).
• Anche per questi studenti si tiene conto solo dei redditi e del patrimonio eventualmente detenuti in Italia secondo le modalità previste dal DPCM 159/13. L’eventuale concessione della borsa di studio rimane sospesa sino al riconoscimento dello status di “protezione internazionale” e quindi sono tenuti alla presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) ai fini Isee. Gli studenti richiedenti la protezione internazionale sono tenuti alla presentazione della relativa documentazione ufficiale di richiesta. L’eventuale concessione della borsa di studio rimane sospesa sino al riconoscimento dello status di cui sopra. Una volta ottenuto il riconoscimento, oltre ad acquisire il diritto all’erogazione della quota monetaria della borsa, lo studente può iniziare a fruire gratuitamente dei servizi ad essa connessi (mensa ed alloggio se disponibile).
• La copia del permesso di soggiorno, rilasciato dall'Autorità di P.S. preposta può essere presentata anche successivamente alla domanda di borsa ma in questo caso i benefici saranno assegnati sotto condizione e con la sospensione del pagamento di eventuali somme di denaro fino alla consegna effettiva del documento. Se il documento non viene presentato entro una certa data stabilita dal bando di concorso, lo studente decade dal diritto ad ottenere le eventuali somme di denaro connesse alla Borsa di studio, salvo comunque la revoca del beneficio in caso di mancato rilascio del permesso di soggiorno da parte dell’autorità preposta.
• In caso di morte di uno dei genitori, sui documenti deve essere indicata la data del decesso oppure deve essere allegata ulteriore documentazione attestante l’evento. In caso di separazione o divorzio dei genitori deve essere allegato un certificato che attesti tale condizione. E’ ugualmente necessaria apposita documentazione in caso di abbandono del genitore o di pronuncia da parte della competente autorità di allontanamento dello stesso dalla residenza familiare.
• I valori di reddito e di patrimoni dei soggetti del nucleo familiare riportati debbono essere espressi nella moneta del proprio paese di provenienza.
• Con la documentazione non conforme a quanto stabilito dal bando si viene esclusi dal beneficio con conseguente obbligo di restituzione della somma corrispondente al valore dei benefici gratuiti usufruiti a partire dall’inizio dell’anno accademico.